Nuove proposte
per i percorsi ciclopedonali in città
Architetto Bruno Dalla Valle

Intervenendo in rappresentanza di “Ciclocittà”, l’ Architetto Bruno Dalla Valle  ha presentato brevemente il progetto regionale di un unica  pista ciclabile in fascia pedemontana tra  l’est e l’ovest della Lombardia. Per quanto riguarda i “dintorni” di Malnate poi, in direzione nord-sud, è stata ricordata la pista ciclopedonale della Valle Olona, per ora sistemata solo nel tratto tra Castellanza e Gornate Olona, lungo l’antico tracciato della Ferrovia della Valmorea ( che dovrebbe arrivare sino a Malnate per proseguire fino al confine svizzero). In direzione est – ovest si parla invece di una pista ciclabile lungo il tracciato dismesso della Ferrovia Nord  tra Como e Varese. L’architetto ha poi evidenziato come, ai numerosi e recenti  lavori viari tra Varese e Malnate, non sia stato affiancato un percorso ciclabile protetto.

Architetto Fabrizio Donadini

Il funzionario del P.L.I.S. “Valle del Lanza”, architetto Fabrizio Donadini, ha illustrato la sentieristica del Parco, sia  quella di fondovalle che quella collinare,  il tipo di cartellonistica adottata,  gli interventi sin qui fatti sui percorsi di alcuni comuni del Parco (Bizzarone e Cagno) grazie a fondi ottenuti dalle province e quelli invece fatti in collaborazione con associazioni ed enti locali ( il “Sentiero Quadronna”, ad esempio). Tra i progetti da attivare nel 2009 da parte del Parco, c’è la sistemazione del sentiero di fondovalle nel comune di Malnate, per dare continuità al percorso tra le cave di arenaria malnatesi e il mulino del Trotto.

signora Marinella Ambrosetti

La signora Marinella Ambrosetti ha raccontato  obiettivi, contenuti e metodi del progetto dell’itinerario naturalistico “Alle sorgenti del Fugascé”, avviato nel 2005 e in buona parte concluso.
Numerose, oltre all’allora Amministrazione comunale, gli enti    coinvolti: le classi quarte (poi quinte) della primaria “Cesare Battisti”, che hanno eseguito la ricerca storico-geografica; le scuola secondaria che ha realizzato un plastico; l’Istituto dei Geometri di Varese che ha impegnato i suoi allievi nel rilievo del sentiero; la scuola Edile che realizzerà la ricostruzione della “Caseta di Gambar” e, infine, il gruppo degli Alpini che ha costruito il ponticello pedonale e che ha coordinato, nella figura del signor Mario Bossi, tutto il progetto. Anche se non ancora concluso, l’obiettivo di rivalutare la valle del torrente Fugascé con il suo sentiero, stimolando l’interesse per la conoscenza del territorio, può dirsi raggiunto.

prof.ssa Laura Balzan

La prof.ssa Laura Balzan,  di Legambiente, dopo aver presentato l’attività di pulizia e riapertura del tratto ricoperto del Fugascé,  effettuata il 5 ottobre 2008 , ha avanzato nei confronti dell’A.C. le seguenti richieste: Le richieste di:

•chiudere il percorso, così come è ora, solo in caso di lavori di allargamento del tratto demaniale, ristretto probabilmente  da alcuni proprietari confinanti
•aprire passaggi pubblici di collegamento fra via Bernasconi (priva di marciapiede) e il percorso coperto  e protetto del Fugascé.


Prof. Paolo Albrigi Legambiente

Ha presentato alcune proposte di percorsi ciclopedonali sul territorio Malnatese:

per una mobilità sostenibile all’interno del territorio
  per una fruibilità di tipo  ricreativo degli ambienti naturali che circondano l’abitato

foto Enzo Michieletto Ass Musichouse

------------- ciclopedonale  da realizzare esterna all’abitato
_________ ciclopedonale  già esistente esterna all’abitato
-------------- ciclabile da realizzare interna all’abitato
__________ ciclabile esistente interna all’abitato

 

 

 

Assessore Fabio Gastaldello

L’assessore Gastaldello, presente all’incontro e patrocinante dell’iniziativa di pulizia del sentiero, ha assicurato che è intenzione dell’Amministrazione rendere fruibile, nelle ore diurne, il tratto ripulito; per questo ha già dato incarico a un professionista di rilevare il percorso sotterraneo del Fugascé  in modo da chiarire, entro dicembre, l’effettiva proprietà demaniale.
Ha poi comunicato di aver stanziato 20 mila euro  nel 2009 per i percorsi ciclopedonali di Malnate.

 

LEGAMBIENTE - Circolo "MULINI DELL'OLONA" - Malnate